La scelta dell’immagine
La scelta dell’immagine non è mai semplice, innanzitutto bisogna decidere se si vogliono usare immagini scattate da voi o immagini trovate sul web.
Se decidete di scegliere l’immagine giusta scattata da voi ricordate che la qualità paga sempre, di conseguenza provate a fare più scatti, scegliete ambienti luminosi (magari con luce naturale e non artificiale) e procuratevi un buon smartphone o una buona reflex perché immagini di bassa qualità (sfocate o decentrate) daranno un’idea negativa della vostra azienda.
Se decidete di scegliere l’immagine giusta trovata sul web ricordate che potrebbero essere protette da copyright. Per evitare fastidiose diffide e discussioni con i titolari delle foto vi consigliamo di sceglierle tra le tantissime proposte di siti di photo-stock come Pixabay.com, Splitshire.com, Isorepublic.com o Gratisography.com
Su questi siti troverete raccolte di foto gratuite online che potrete utilizzare nelle vostre vetrine.
Ricordate che è l’immagine scelta (sia scattata che trovata sul web) è fondamentale, i vostri clienti al giorno d’oggi sono oberati da pubblicità e immagini di conseguenza hanno imparato ad effettuare una selezione visiva molto accurata. Imparate a seguire i trend, scaricate sul vostro smartphone app come Instagram e Pinterest e iniziate a seguire i leader del vostro settore per capire qual è il genere di immagini che loro usano per attirare l’attenzione dei clienti
Personalizzare un’immagine
Può essere molto utile anche personalizzare l’immagine che avete scelto, soprattutto se l’avete selezionata su siti di foto gratuite. Questo darà grande personalità alla vostra vetrina e al vostro sito. Ma come potete modificare un’immagine senza usare photoshop?
Online esistono diversi tool spesso gratuiti che consentono di farlo in maniera molto semplice e intuitiva come Ipiccy.com, Pixlr.com o Canva.com
Vi accorgerete subito che le funzioni sono molto simili: rotazione, ritaglio, aggiunta testo, effetti speciali ecc… La regola è sempre la stessa: usate la fantasia e non riempite l’immagine di testo, molti studi dimostrano che meno testo inserite in un’immagine più incisivo sarà il suo effetto e soprattutto non inserite il vostro logo ovunque… indipendentemente dal mezzo (app, sito o social) la vostra immagine sarà sempre accompagnata dal vostro logo.
Se vi diverte modificare le foto potete sempre scaricare Photoshop Express o addirittura una vecchia versione di Photoshop CS2 gratis direttamente sul sito di Adobe!
Dimensioni e formato
Il formato dell’immagine è fondamentale meglio orizzontale o verticale (i termini tecnici sarebbero landscape o portrait)? L’immagine ideale perla vetrina di myPushop o per i prodotti del catalogo è un’immagine orizzontale magari in 16/9. Questo permetterà all’immagine di riempire tutti gli spazi sia dell’app che del sito in maniera ottimale senza essere tagliata. Ricordate, però, che spesso vetrina e catalogo vengono condivisi sui social che l’80% delle visite sui siti e sulle app arriva proprio da li!!!
Spesso per velocità si sceglie una foto a caso, magari solo perché carina, senza preoccuparsi del formato (dimensione ed estensione). Definiamo un attimo questi parametri per fare chiarezza:
- Dimensione: questa è semplice indica larghezza e altezza ed è espressa quasi sempre in pixel (px) che è un unità di misura informatica
- Estensione: è il tipo di immagine, ne esistono diversi ma per il web è sempre consigliato png o jpg
Riprendendo il paragrafo dei social, quando si condivide un link, i loro sistemi scansionano la pagina del sito o dell’app e cercano immagini con determinate caratteristiche di dimensione (>200px) ed estensione (preferibilmente png) e, se non trovano un’immagine che risponda a queste caratteristiche, ne prendono una a caso e questo può comportare grandi disagi!
Per questo motivo che il consiglio che vi diamo è di scegliere immagini con le seguenti caratteristiche:
- Lunghezza: 1200px
- Altezza: 675px
- Formato: .png
Queste caratteristiche permetteranno alla vostra immagine di non perdere di qualità su Facebook ma non sono obbligatorie. Facebook (che è il social più usato in Italia) taglierà la vostra immagine a 1200×627, pertanto vi consigliamo di scegliere immagini il cui contenuto è concentrato nella parte centrale così da evitare che il taglio vada ad escludere parti fondamentali dell’immagine da voi scelta.
Il nome del file
Una volta scelta l’immagine, modificata va salvata secondo il formato consigliato ma ricordate: per far si che la vostra vetrina si indicizzi al meglio è fondamentale nominare l’immagine in maniera che i motori di ricerca possano leggerne il contenuto… ad esempio se nell’immagine fosse presente un’offerta su un cappottino e voi foste un negozio di abbigliamento per bambini romano che si chiama “Bimbo felice” il nome del file dovrebbe essere:
offerta-cappotto-abbigliamento-roma-bimbofelice.png
In questo modo i motori, pur non essendo “ancora” capaci di interpretare l’immagine possono capirne il contenuto e posizionarla tra i risultati delle ricerche aumentando la possibilità che la vostra vetrina venga pubblicata tra i primi risultati delle ricerche sia desktop (versione sito) che mobile (versione app)
Per qualsiasi dubbio o informazione su questo articolo non esitate a contattarci tramite la livechat che trovate in basso a destra!
Buon lavoro e buon divertimento con le immagini su myPushop!!!