Abbiamo scoperto il cartello nell’immagine qui sopra, esposto in un locale rimasto anonimo, grazie ai simpaticissimi articoli de Il Milanese Imbruttito. Probabilmente, chi nella vita gestisce un ristorante, una pizzeria o una struttura alberghiera si è ritrovato a “combattere” con delle recensioni negative che l’hanno messo in cattiva luce tra i potenziali clienti. Se è capitato anche a te non preoccuparti, perché oggi nessuno sfugge ai “commenti utente”! In ogni caso, sarà bene capire come fare quando ci si ritrova davanti a casi simili e, più in generale, come usare al meglio questa piattaforma per promuovere la propria attività.
TripAdvisor, una piattaforma indispensabile
Parliamoci chiaro: oggi, se il tuo ristorante o il tuo albergo non sono su TripAdvisor, non esistono. Pensa che ben il 77% dei clienti si informa abitualmente sulla piattaforma prima di prenotare una stanza! E sono molti di più (oltre il 90% del totale) quelli che l’hanno visitato almeno una volta per cercare un locale in una città che non conoscono, per leggere le opinioni degli altri utenti o per scoprire i migliori posti in cui andare a mangiare la sera.
E se possiedi un bar, una gelateria o anche un chiosco di panini, non pensare di essere fuori dai giochi: su TripAdvisor c’è di tutto e probabilmente anche tu. Ti conviene andare a controllare.
TripAdvisor può darti una visibilità eccellente e indirizzare tantissimi nuovi clienti nel tuo locale. Si tratta di uno strumento universale che noi di myPushop consigliamo ai nostri ristoratori di utilizzare costantemente; si sposa benissimo con la nostra applicazione e in un certo senso la completa.
Stare al passo con i tempi è fondamentale. Invece di vedere TripAdvisor come una giungla ingestibile, ti conviene capirne le logiche e utilizzarle a tuo vantaggio.
Cura la tua immagine e renditi presentabile
Il tuo profilo su TripAdvisor funzionerà più o meno come un biglietto da visita o un cartellone pubblicitario in una zona molto trafficata della città. Questo perché intercetterà molti sguardi e toccherà i tuoi potenziali clienti in un momento in cui sono attivi, in cerca di un posto che incontri le loro esigenze. Per cui, ti conviene curarlo come si deve!
Sappi che un’attività può essere recensita anche senza che il proprietario l’abbia inserita. Per cui, sbrigati a reclamarla e a curarla nel migliore dei modi! Inserisci tutte le informazioni utili, tra cui la tua fascia di prezzo, il sito internet e i servizi che offri. Spesso, un cliente può scegliere te tra decine di alternative per via di un singolo dettaglio in apparenza insignificante, come l’area per i bambini!
Ricorda di inserire tra le informazioni un contatto a cui sei sempre reperibile: dato che il tuo profilo è disponibile sempre (e gli utenti spesso navigano di sera) non sai mai in che giorno e orario potresti essere chiamato per la prenotazione di una grossa comitiva!
Tieni alto il tuo buon nome: recensioni e valutazioni
Non iniziare con la storia delle recensioni finte! TripAdvisor utilizza 50 filtri e l’aiuto di oltre 300 collaboratori per eliminare i profili disonesti, per cui parliamo di cose tangibili. Certo, alcune recensioni potrebbero rivelarsi faziose, ma si tratta di una percentuale insignificante: sostenere che l’intero sistema sia inaffidabile è una scusa per non lavorarci su!
In caso ti capiti una recensione molto negativa, non iniziare un conflitto. Rispondi in modo pacato, esponendo il tuo punto di vista e i lettori impareranno a conoscerti anche per la tua educazione oltre che per la bontà dei tuoi piatti o l’ordine delle tue camere: alla fine, la netiquette ti fa vincere sempre!
Se hai tempo a sufficienza, cerca di non rispondere soltanto ai commenti negativi ma di ringraziare spesso chi loda i tuoi servizi. Si tratta di un atteggiamento positivo che colpirà molto gli utenti su internet… abituati a litigate e paroloni, per loro sembrerai il miglior ospite del mondo!
Esperienza nella struttura e posizioni in classifica
Che legame c’è tra queste due cose? Apparentemente nessuno, ma la realtà è che gli ambienti online e offline oggi sono più collegati che mai!
TripAdvisor funziona in base a una classifica che mette in ordine locali e strutture in una certa area. Risalire questa classifica è importante, perché ti porta prestigio e visibilità immediati. Cerca di stimolare i tuoi clienti a recensirti positivamente, specialmente se si sentono davvero soddisfatti. In particolare, i tuoi migliori avventori, quelli che ti conoscono e con cui hai stretto un buon rapporto, possono essere il tuo primo bacino di “5 stelle”!
Cerca inoltre di prevedere il comportamento dei clienti: molti potrebbero regalarti ottime recensioni per un piccolo accorgimento nell’ambiente del locale o una parola cortese. Allo stesso tempo ricordati di tenere a mente le caratteristiche di TripAdvisor; ad esempio, le valutazioni per i ristoranti avvengono in una combinazione di 4 fattori – cucina, servizio, rapporto qualità/prezzo e atmosfera – per cui puoi migliorare il tuo ranking concentrandoti su ognuno di questi aspetti separatamente.
Prima abbiamo accennato al fatto che TripAdvisor e myPushop sono servizi complementari e come tali possono lavorare in maniera sinergica per te. TripAdvisor è capace di far apparire la tua struttura a tanti clienti potenziali, mentre myPushop ti consente di convertirli in avventori e poi in clienti abituali, che tornano più spesso ad usufruire dei tuoi servizi aumentando le tue entrate.
Proprio come myPushop, TripAdvisor è quindi uno strumento nelle tue mani. Fanne il miglior uso possibile, ma ricordando sempre che la visibilità da sola non basta: per massimizzarne l’effetto, ti servirà un altro strumento capace di trasformare un recensore occasionale in un tuo fedelissimo