Posizionare il tuo shop in prima pagina con Google myBusiness e Local SEO

Se internet fino ad oggi è stato utilizzato per affacciarsi a nuovi mercati e allargare il proprio bacino d’utenza da un paio d’anni a questa parte è diventato uno strumento usato molto per il local business… si, avete capito bene!!! Il local business di cui vi parliamo sempre!

In questo articolo vi parlerò di Local SEO che detto in parole povere vuol dire: “ottimizzare la propria presenza online affinchè si possano raggiungere posizioni migliori sui motori di ricerca quando la ricerca fa riferimento ad attività locali”

Google per seguire questo trend ha messo a nostra disposizione “myBusiness”, un sistema che permette ad aziende locali di avere un posto di riguardo tra i risultati della ricerca.

Cos’è e come funziona Google My Business

Dopo il flop di Google+ ha deciso di creare un sistema ibrido sfruttando anche le potenzialità di Google Maps questo sistema è Google myBusiness.

Le pagine Google+ diventano contenuti che arricchiscono i marker delle mappe, delle vere e proprie schede attività in myBusiness.

Nella propria scheda myBusiness l’azienda, dopo un’opportuna verifica che avviene tramite un pin inviato a mezzo posta tradizionale, può inserire informazioni e caricare foto oltre che entrare nel tanto amato circuito delle recensioni!

Quando eseguiamo una ricerca su Google quello che ci viene subito mostrato è la mappa con le 3 aziende che (secondo l’algoritmo di Google) meritano di essere mostrate per prime.

L’obiettivo di questo articolo e fare in modo che tu possa uscire in questa sezione anche senza avere un sito personale.

Come decide Google il posizionamento delle attività locali

Prima di capire come sfruttare questa tecnologia a nostro vantaggio dobbiamo capire (almeno per grandi linee) quali sono i principi secondo cui Google stabilisce l’ordine di apparizione delle schede myBusiness.

Pertinenza

Le parole chiave cercate dall’utente sono molto influenti soprattutto se contenute e spesso ripetute nella descrizione della tua azienda (più avanti vedremo come cercarle e dove inserirle).

Distanza

Se la ricerca contiene un termine di geolocalizzazione (ex. pizzerie roma) o se il GPS è attivo la prossimità rispetto al luogo della ricerca gioca un ruolo fondamentale.

Evidenza

Questa è più difficile da spiegare… supponiamo di essere nella giungla del liceo dove ci sono studenti popolari e poi quelli più sfigati (di solito finisce che col tempo i primi si ritrovano a lavorare per i secondi)… Stare con gli studenti popolari fa diventare popolare anche te… Il principio dell’evidenza è proprio questo, se siti popolari e autorevoli contengono link che portano al tuo sito e il tuo sito è collegato alla tua scheda My Business, Google ti considererà popolare mettendo la tua scheda in evidenza!

Ottimizzare la scheda google My Business

Ora che sappiamo come funziona vediamo come fare per migliorare il posizionamento nelle ricerche di Google.

Dati aziendali

Una volta creata la scheda dell’azienda dovremo inserire i dati principali, come il nome, l’indirizzo, gli orari e i contatti.

Prestate particolare attenzione alle categorie che sceglierete perchè sarà in base ad esse che attiverete set predefiniti di parole chiave che potrebbero permettervi di posizionarvi in Google My Business.

E’ di fondamentale importanza l’inserimento di un sito, se non ne avete uno vi consigliamo di utilizzare la home del vostro Shop su myPushop.

Descrizione accattivante

Nella sezione descrizione inserite un testo coinvolgente e accattivante che parli di voi in maniera discorsiva, come se vi steste presentando a qualcuno, siate convincenti cercate di “corteggiare” il vostro lettore!

Mentre lo fate accertatevi che il testo contenga quei termini di ricerca che secondo voi gli utenti potrebbero utilizzare per trovarvi online.

Per farti un’idea dei termini che potresti utilizzare puoi usare servizi a pagamento oppure aiutarti gratuitamente sfruttando servizi come:

  • Google Trends
  • Ricerche consigliate da Google (in pratica i consigli che la barra di google ti da sia da pc che da cellulare quando scrivi qualcosa)
  • Ricerche correlate di Google (di solito escono in basso dopo i risultati

Non dimenticate di inserire sempre un invito a fare qualcosa nella parte finale (scrivici, contattaci, chiamaci, vieni a trovarci, chiedi un preventivo, prenota un tavolo, ecc..) l’utente è pigro e va invogliato.

Immagini

Potrai caricare nella tua scheda delle immagini, per iniziare ti consiglio di caricarne almeno 5.

Ricorda che anche il nome della foto gioca un ruolo importante, quindi prima di caricare le foto rinominale utilizzando le keyword che hai trovato con le istruzioni del paragrafo precedente! Un’altra azione furba che potresti fare è geolocalizzare le immagini pubblicandole direttamente da smartphone con GPS attivo o da PC utilizzando strumenti online come https://www.geoimgr.com/

Gestisci le recensioni

Dulcis in fundo… le recensioni! Più ne hai meglio è, e rispondi a tutti! I testi delle recensioni sono molto amati da Google e giocano un ruolo fondamentale nel posizionamento. Cercate di mantenere un voto medio tra 4 e 5 (ovviamente meglio se superiore a 4.5).
Se avete ricevuto una recensione negativa non preoccupatevi, sfruttatela per mostrare la voglia di migliorare e per spingere un servizio alternativo.

La gestione delle recensioni (tecnicamente detta community management) è importantissima e per questo dedicheremo un articolo a parte!

Questo articolo ha 4 commenti.

I commenti sono chiusi.