Scopri come creare un app per il tuo business e aumentare il fatturato. Conquistare nuovi clienti e fidelizzare quelli che già è semplicissimo.
Innanzitutto, complimenti: se stai leggendo questo articolo, fai parte dei pochissimi imprenditori italiani che sa guardare al futuro. Sono soltanto 86.000, infatti, le attività che in Italia sono riuscite a innovarsi e conquistare il pubblico con i nuovi strumenti digitali (parliamo di un totale di oltre 4 milioni!).
In particolare, lo strumento che in assoluto sta portando più risultati e fatturato alle piccole aziende sono le applicazioni per smartphone. Attraverso la loro App, attività come negozi, ristoranti, saloni e studi medici possono trovare nuovi clienti, fidelizzarli, aumentare il proprio fatturato e lavorare meglio. Questo grazie alle tante funzioni che un’App offre agli imprenditori.
A questo punto, ti starai chiedendo “ok, ma come un’App per il mio business?“. Le possibilità sono molteplici e abbiamo selezionato per te le migliori. Allo stesso tempo, troverai anche qualche consiglio su quali strade evitare per non sprecare il tuo prezioso budget. Ma veniamo al dunque!
Creare un’App personale
Questa possibilità è una delle più seguite dagli imprenditori, ma anche la più costosa. Purtroppo, in molti rinunciano a creare un’App proprio perché, erroneamente, si informano soltanto sui costi di questa soluzione e ritengono che sia uno strumento al di là delle proprie possibilità. Come vedremo, esistono anche delle alternative economiche ma efficaci, per cui non ti spaventare se le cifre qui riportate sono troppo alte per te!
In linea di massima, un’App personale è la soluzione più potente dal punto di vista dell’offerta. Lavorando a contatto con uno sviluppatore o una software house puoi specificare nel dettaglio tutte le funzioni che ti servono, l’aspetto da dare all’interfaccia e così via. Come già anticipato poco fa, il problema principale risiede nei costi: un’App di questo tipo, tirando le somme, richiede tra i 10mila e i 45mila euro.
Non ti sorprenderà dunque il fatto che solo gli esercizi più grandi e famosi finiscano con il creare un’App personale. I costi sono davvero proibitivi per un negozio di quartiere, un piccolo ristorante o un parrucchiere di fiducia! Ciò non significa, tuttavia, che devi rinunciare al potere delle App: esistono infatti numerose altre possibilità più democratiche e abbordabili… che non ti penalizzano in qualità!
Come creare un’App per business in autonomia
Quando si tratta di strumenti tecnologici (e complessi) come un’App, il fai-da-te può creare più guai che benefici. Naturalmente, il rischio scompare quando decidi di affidarti a dei servizi professionali. Negli ultimi anni, per fortuna, sono nate numerose piattaforme online che ti consentono di creare un’App per il tuo business a prezzi modici e in totale indipendenza. In genere, è necessaria una semplice registrazione per iniziare a lavorarci su; siti web diversi ti mettono a disposizione vari strumenti e interfacce per farlo. Alcuni sono più intuitivi, altri sono invece più complessi ma allo stesso tempo più potenti: starà a te scegliere quale utilizzare, in base alle tue competenze, al tuo tempo e alla tua voglia di imparare!
Come ogni altro servizio, anche questo ha un suo costo, che tuttavia rimane quasi sempre alla portata di tutti. Solitamente funziona tramite un canone: le piattaforme ti richiedono una cifra (di solito compresa tra i 50 e i 100 euro mensili) per pubblicare la tua App sugli store o negli spazi alternativi che ti sono stati indicati.
Se vuoi prendere confidenza con un servizio intuitivo per creare la tua App, inizia ad esplorare myPushop. La nostra piattaforma è tra quelle con più strumenti nella propria offerta ed è adatta a un po’ tutti i tipi di business.
Vantaggi e svantaggi dei due metodi
Ok, abbiamo visto tante informazioni insieme, quindi fermiamoci un attimo a riflettere e a tirare le somme.
Un’App personale ti offre tutto ciò di cui hai bisogno e niente di più. Risponde a tutte le tue aspettative e puoi farla realizzare su misura per i tuoi clienti. Rimane tuttavia l’incognita dei professionisti che assumi, perché non puoi essere sicuro che sappiano cogliere bene le tue direttive, né puoi avere la certezza di un lavoro di qualità: in anni di esperienza nel settore, abbiamo sentito molte volte di sviluppatori che hanno venduto web App come App native o a un costo esorbitante. Inoltre rimane sempre il problema del costo: per quasi tutti gli imprenditori è davvero proibitivo.
Le soluzioni fai-da-te, invece, ti presentano invece modelli sostenibili e privi di un vero investimento: puoi ripagarti l’App mese per mese con i soldi che guadagni da essa. Molte piattaforme ti offrono pacchetti completi di tutte le funzioni che ti servono, anche se ti capiterà a volte di non avere uno strumento perfetto per te, soprattutto se il tuo business è atipico. Un ostacolo risiede nella difficoltà per chi le realizza: molte piattaforme, ad esempio, offrono soltanto dei brevi manuali d’uso (ed è il motivo per cui myPushop offre ai suoi clienti un supporto tecnico, con tutor dedicato).
Uno svantaggio comune ad entrambi gli approcci è la difficoltà di far scaricare l’applicazione ai clienti. Spesso, questo App finiscono abbandonate negli store con una decina di download; in questo senso, spesso l’approccio migliore è posizionarsi su uno spazio comune: myPushop, ad esempio, raccoglie oltre 1.200 attività, i cui clienti possono interagire con molte attività diverse e le loro App, finendo così per massimizzarne il valore.
Cose da evitare quando decidi di creare un’App per il tuo business
Qualsiasi cosa tu abbia in mente, non affidarti, nel modo più assoluto, a principianti e servizi a costo stracciato. Come per tutti gli strumenti, potrai ottenere qualità soltanto a fronte di un prezzo giusto. Un’App scadente ti porterà molti più guai che benefici: la perdita di tempo e denaro sarà inevitabile, senza considerare il danno di immagine che te ne deriverebbe (e qualsiasi imprenditore ci sia cascato potrà confermartelo!).
Un altro errore da non fare è concentrarsi su un solo sistema operativo. Se vuoi creare un’App Android, sforzati per realizzare anche la controparte che giri su dispositivi Apple; se invece ti stai sforzando di creare un’App iOS, dai vita alla sua gemella per Google Play Store. I clienti meritano di avere lo stesso trattamento e non sarebbe giusto impedire ad alcuni di loro di ricevere i vantaggi che offri.
Infine, evita di fare affidamento su un servizio non adatto per te. Alcuni imprenditori, infatti, non hanno il tempo o le competenze per spingere i clienti a far scaricare le loro App, con il risultato di lasciarle lì inutilizzate. Se sei alle prime armi, affidati a un circuito in cui siano già presenti altri imprenditori del tuo settore. Su myPushop, ad esempio, puoi creare la App per il tuo business imitando chi è già presente da più tempo di te.
Il mondo delle applicazioni è vario e ancora alquanto complesso, ma proprio per questo ti offre un potenziale di guadagno così alto. È molto importante arrivare prima dei tuoi rivali, perciò se hai intenzione di creare la tua App non perdere tempo e informati subito.
Puoi anche fare un giro su myPushop per conoscere meglio l’ambiente: essendo un grande centro commerciale virtuale, myPushop riunisce in sé le App di tantissime attività nei settori più disparati. È il mezzo migliore per diventare familiare con le applicazioni e tutte le funzioni che mettono al tuo servizio!