SMS marketing: fatturare di più utilizzando i messaggi
Se hai un messaggio efficace sei alla ricerca di uno strumento rapido e semplice per farlo arrivare a più clienti possibile, l’SMS marketing può rappresentare la soluzione che cerchi. In effetti, sempre più business si affidano alle piattaforme online, chiamate anche gateway SMS, che offrono questo tipo di servizi e, in genere, i più capaci ne traggono un buon profitto.
Naturalmente, non si tratta di un sistema automatico. Spendere soldi per acquistare SMS non ti assicurerà un ritorno economico, perché per massimizzare l’efficacia di una campagna dovrai seguire delle linee guida fondamentali e dedicare tempo all’attività. Noi non possiamo farti dono del tempo, né della volontà di impegnarti, ma in quanto a consigliarti le migliori strategie siamo decisamente i migliori.
Ecco a te, quindi, la guida definitiva su come utilizzare al massimo l’SMS marketing!

Vantaggi e potenziale dell’SMS marketing

Se hai dimestichezza con la tecnologia, probabilmente penserai che gli SMS siano un concetto superato ormai da parecchio tempo. In un certo senso, se la pensi così hai perfettamente ragione: non c’è paragone tra la quantità di informazioni che ogni giorno viene scambiata sulle App di messaggistica e tramite SMS. Probabilmente, presto gli SMS cadranno definitivamente in disuso ma, sorprendentemente, oggi questo strumento ti offre ancora dei vantaggi considerevoli.
Innanzitutto, la pervasività: in Italia tutti (veramente tutti) hanno uno smartphone o comunque un telefono cellulare su cui ricevere i tuoi SMS. Ciò implica che una campagna SMS ti permetterà di arrivare anche alle fasce di popolazione meno tech, quelle, cioè, non raggiungibili tramite canali come i social network e che non avrebbero mai visitato il tuo sito internet.
Ora, passiamo a un dato che ti sorprenderà. Sapevi che il 98% degli SMS viene aperto? Si tratta forse della qualità più forte di questo mezzo, perché ti garantisce un tasso di apertura praticamente totale, superiore anche di 10 volte rispetto alle email. Cerca comunque di non esaltarti: “aperto” non significa per forza “letto”. I tuoi clienti potrebbero visualizzare il messaggio solo per togliersi la notifica di torno. Farlo leggere spetta a te e vedremo tra poco cosa puoi fare per riuscirci.
Un altro vantaggio considerevole è il costo degli SMS. La maggior parte dei provider del servizio può assicurarti listini che variano dai 5 ai 2 centesimi per messaggio, a seconda della grandezza del pacchetto che sei disposto ad acquistare. Ciò significa che puoi lavorare molto sulla quantità di SMS, amplificando così il tuo ritorno, ma ciò non significa che puoi permetterti di sprecarli!

Gli utilizzi dell’SMS marketing

Vediamo ora agli obiettivi di una campagna di SMS marketing, ovvero il “perché” dovresti effettuare questo investimento. In linea di massima, gli obiettivi dipenderanno da te e dalla tua attività e potrebbero essere infiniti; in ogni caso, qui di seguito elencheremo i più importanti, quelli che puoi (e devi) perseguire indifferentemente dal settore in cui operi.
Lo scopo principale è promuovere e pubblicizzare i tuoi prodotti e i tuoi servizi. Gli SMS ti permettono di veicolare informazioni preziose su ciò che hai in negozio, sul tuo menu o sui tuoi trattamenti; inoltre, ti offrono una grande efficacia nel diffondere le tue offerte speciali, in particolare quelle limitate nel tempo. Le promozioni che non hanno successo sono da imputare quasi sempre al fatto che i clienti non ne erano a conoscenza; pertanto, farle girare ti aiuterà a massimizzarne l’efficacia.
Eventi e novità sono un altro elemento da veicolare il più possibile in una campagna di SMS marketing. Hai un nuovo prodotto in catalogo, una nuova pietanza nel menu, un nuovo trattamento? Oppure stai dando vita a una serata particolare? Queste sono informazioni da far sapere a più clienti possibile, nel minor tempo possibile. Perciò, un invio massiccio è d’obbligo in questo caso, specialmente se sei riuscito a segmentare il tuo pubblico e coinvolgere i clienti più interessati.
Gli SMS sono molto utili anche per fidelizzare il cliente. Un messaggio di auguri di compleanno, ad esempio, ha effetti incredibili sulla considerazione e sull’affetto che le persone provano per te e li spinge a tornare a servirsi presso la tua attività, perché essa finisce con l’occupare un posto di favore nel loro cuore. Stesso risultato ti può portare una campagna di “valore“: piccoli consigli utili, ricette, usi alternativi di un certo prodotto sono sempre contenuti ben accetti.
Infine, gli SMS sono incredibilmente utili per l’organizzazione del tuo lavoro. Puoi usarli come tramite per ricevere prenotazioni e per inviare conferme. Puoi ricordare gli appuntamenti in agenda ai clienti, ma anche comunicare loro eventuali modifiche di orario. Il tutto senza spendere tempo, perché i gateway SMS online sono facilmente programmabili.

Buone pratiche per ottenere il massimo

Esistono alcuni accorgimenti che in una campagna di SMS marketing possono fare la differenza tra un successo clamoroso e un totale spreco di soldi. Puoi vedere i suggerimenti che trovi qui di seguito come gli ingredienti di una gustosa ricetta: utilizzali tutti nella giusta misura e raggiungerai i tuoi risultati in modo certo.
Innanzitutto, la personalizzazione. I gateway SMS online ti consentono di associare ai numeri di telefono alcune informazioni sui tuoi clienti, come il nome o il loro prodotto preferito. Pertanto, sarai in grado di inviare messaggi customizzati che contengono il nome del destinatario o che sono indirizzati soltanto a un certo tipo di clienti. Le persone amano quando si parla di loro e quando si intercettano i loro gusti, perciò vai a colpo sicuro.
Sii breve. È fondamentale. A nessuno piace leggere un papiro, a meno che non si tratti di un argomento di grande interesse (come questo articolo… modestia a parte!), ma in ogni caso un breve messaggio non è il mezzo per trattare questo tipo di cose. Perciò, un messaggio troppo lungo verrà di certo ignorato. Inserisci subito le informazioni di maggior valore e solo dopo, eventualmente, entra nel dettaglio.
Specifica sempre il mittente, ovvero chi sta inviando il messaggio. Spesso i clienti non danno credito a messaggi di cui non conoscono l’autore; per evitare di fare la fine degli operatori di telefonia, metti in chiaro la tua identità. Puoi introdurti all’inizio del messaggio oppure, soluzione ancora migliore, usare un mittente personalizzato specificandolo nel gateway. In questo modo, il cliente vedrà apparire il tuo nome anche se non sei registrato nella sua rubrica. Gli SMS di questo tipo sono leggermente più costosi, ma ne vale la pena.
Infine, lascia al cliente un’azione da compiere. Un SMS è molto più efficace quando si chiude un una CTA, o call to action. Potresti decidere di inserire un link (abbreviato!) verso il tuo sito internet, sulla scheda di un prodotto o su una tua landing page dedicata al tuo prossimo evento. Si tratta di una strategia che ancora pochissimi dei tuoi concorrenti utilizzano: sfruttala al massimo prima che diventi di pubblico dominio!

Gli errori da evitare in una campagna SMS

C’è un’altra lista da tenere sempre bene a mente, ed è quella delle pratiche errate che fanno naufragare la maggior parte delle iniziative di SMS marketing. Dato che hai a cuore i tuoi soldi e il tuo tempo, forse questi accorgimenti si riveleranno persino più importanti dei consigli che abbiamo visto poco fa. Scrivili da qualche parte e imparali a memoria.
L’obiettivo da perseguire, in questo caso, è non farti inserire nella blacklist dai tuoi clienti. Quando un numero di telefono diventa fastidioso, i clienti utilizzano applicazioni o strumenti interni del loro telefono per bloccare completamente le chiamate e i messaggi da parte sua. Pertanto, finire in blacklist significa perdere un cliente definitivamente. Punto.
Il primo comandamento per evitare il tremendo ban? Non spammare. Il che, in italiano, significa semplicemente non bombardare di contenuti i tuoi clienti. SMS inviati con troppa frequenza sono visti come invasivi e pressanti e sono la causa principale di inserimento in blacklist. Lo spam è considerato una grave mancanza di rispetto e può persino farti perdere di credibilità come professionista.
Il secondo comandamento è scegliere le tempistiche. A nessuno piace ricevere messaggi alle 3 di notte o mentre si gode un week end con la famiglia; anche una tempistica sbagliata può rendere invasivi i tuoi SMS. Per contro, il momento giusto è invece un elemento di successo: ad esempio, se vuoi promuovere un acquisto online, ti conviene inviare il messaggio quando le persone sono in fase relax, dalle 21:00 a mezzanotte. Si tratta del momento della giornata in cui le visite agli e-commerce raggiungono l’apice.
Terzo e ultimo comandamento: aggiungi valore. Se ti arrivasse un SMS che contiene un vuoto giro di parole e una promozione blanda (un 2% di sconto su un acquisto di 100€, ad esempio), non ti sentiresti scocciato (e anche un po’ preso in giro)? Per rimanere nelle grazie di un cliente, devi offrirgli qualcosa di utile, rilevante o interessante, una gratificazione, una risata. Scrivi per tre volte di fila un SMS di scarso valore e come per magia apparirai in un bel po’ di blacklist. Per evitare questa triste sorte, prima di inviare un messaggio mettiti nei panni di un tuo cliente e pensa: “questa cosa che ho ricevuto mi sta portando un valore?”.

Molto ancora ci sarebbe da dire sul corretto uso dell’SMS marketing, ma per il momento ci limiteremo a trattare due punti conclusivi.
Il primo è che, come qualsiasi altro strumento di promozione, l’efficacia di una campagna SMS dipenderà dall’impegno di chi la attua. Partire scoraggiati, continuare senza regolarità e non spremersi le meningi per creare messaggi di valore è semplicemente un modo faticoso di sprecare soldi; al contrario, una gestione intelligente e costante porta risultati in modo certo. Sappi in anticipo che questo tipo di iniziativa ti occuperà tempo, perciò rifletti bene se è il caso di farla partire. Uno strumento eccellente per avviare la tua prima campagna di SMS marketing si chiama SMStorm: possiede alcune ottime funzioni, come la personalizzazione e la temporizzazione, è dotato di un’elevata sicurezza e puoi integrarlo con i tuoi database per massimizzare l’efficacia delle campagne e risparmiare tempo prezioso.
In secondo luogo, fai attenzione agli ovvi limiti che ti pongono gli SMS. Di per sé si tratta di uno strumento di qualità, ma diventa incredibilmente obsoleto se paragonato alle nuove tecnologie. Con un’applicazione, ad esempio, puoi inviare messaggi e notifiche push in modo illimitato e gratuito, senza rinunciare alla certezza che i tuoi contenuti vengano aperti e letti. Inoltre, un’App ti consente di inviare materiale multimediale, come foto e video (che, dimostrano gli studi, spingono all’acquisto con un’efficacia anche 1000 volte superiore al testo!), cosa che un SMS non può materialmente fare.
Se stai pianificando una campagna, quindi, non limitarti a scegliere tra i vari gateway SMS, ma prendi in considerazione strumenti alternativi come le App.

Questo articolo ha 2 commenti.

I commenti sono chiusi.