App per vedere online con la tua attività

Vestiti, libri, usato, persino le vostre fotografie: oggi, le App per vendere sono diventate talmente popolari da offrire un potenziale molto vasto per fare affari. Dato che sempre più persone usano gli smartphone, inoltre, essere su App implica avere la possibilità di coinvolgere una vasta percentuale di pubblico.
Il commercio in App ad oggi vale oltre 300 miliardi di euro e, se hai voglia di metterti in gioco, la tua attività può raggiungere la sua fetta di affari senza grandi difficoltà. Il trucco sta nel capire dove posizionarsi: non ti preoccupare, perché siamo qui per aiutarti a raggiungere l’obiettivo!

Le più famose App per vendere online

Se ti occupi di commercio nel senso stretto del termine e non hai un’offerta troppo particolare (ad esempio, se hai un negozio di abbigliamento o di elettronica), crea senza troppi indugi il tuo profilo sulle maggiori applicazioni e-commerce: si tratta di una strategia consolidata e tutti i commercianti più smart e avvezzi alla tecnologia già sono operativi in questo senso.
In particolare, registrati subito sulle App di Amazon, eBay, Shpock, Subito e le altre che fanno parte della grande famiglia di store, per così dire, “generalisti”. Sono adatte praticamente a tutti i tipi di prodotti e potranno esserti di grande aiuto soprattutto nel caso in cui tu offra anche oggetti realizzati da te.
Il loro più grande vantaggio è sicuramente la grande quantità di utenti che le utilizzano ogni giorno. App per vendere molto popolari aumentano notevolmente la possibilità che le tue offerte vengano visualizzate, aperte e acquistate (i tre passaggi chiave di ogni vendita online). Naturalmente starà a te creare annunci e schede prodotto di valore, in grado di agevolare il cliente nei suddetti passaggi.
Attenzione però: queste App non sono perfette. Hanno anche loro dei difetti, come ad esempio il fatto che vengono spesso adoperate per vendere usato. Ciò le rende, a volte, non adatte per un rivenditore professionista, ma con i giusti accorgimenti riuscirai a trasformarle in un’eccellente vetrina.

Prodotti di nicchia e App per vendere

Accanto alle più famose applicazioni di e-commerce, c’è una ricca costellazione di piattaforme molto più settoriali e meno conosciute. Di solito esse si rivolgono a una nicchia di mercato e sono specializzate in un’unica tipologia di prodotti o un singolo settore.
Facciamo qualche esempio. Se possiedi un negozio di abbigliamento potresti trovare interessanti Depop, Etsy o Xtribe, tutti marketplace dedicati al fashion del nuovo, dell’usato e del realizzato a mano. Oppure, se gestisci una libreria e i grandi e-commerce ti tolgono clienti, carica il tuo catalogo su PickMyBook e i clienti nella tua zona potranno visualizzarlo esattamente come se fossero davanti al tuo bancone. Ma non finisce qui: anche gli agricoltori e i rivenditori di prodotti agricoli possono beneficiare delle App per vendere e comprare, grazie a OrtoInTasca, un marketplace per acquistare frutta e verdura a kilometro zero!
Se ti metti di impegno nel cercare, scoprirai che esistono App per vendere praticamente di tutto. Se hai uno studio fotografico, ad esempio, prova a scaricare Foap, Fotolia o Shallet: sono dei marketplace dedicati a professionisti come te che mettono in vendita i loro scatti migliori. Puoi arrivare a guadagnare fino a 5€ per foto!

Non solo prodotti: occasioni per ogni attività

Parlare soltanto di compravendita di prodotti sarebbe riduttivo, quando si tratta il vastissimo argomento degli acquisti in App. Negli scorsi anni, una vasta gamma di servizi ha presto piede sempre di più nel mondo mobile, fino al punto in cui qualsiasi tipologia di attività può trovare il suo spazio sullo smartphone di centinaia di clienti interessati.
La ristorazione ne è l’esempio più plateale. Sono numerose le App dedicate al settore, tra cui possiamo citare i celeberrimi Deliveroo e JustEat, soltanto per nominare i più utilizzati. Ce ne sono molte altre da spulciare, alcune delle quali dedicate a una precisa categoria, come Pizzabo per la pizza (ovviamente) e Zushi per il cibo giapponese.
Più di recente, parrucchieri, estetisti e professionisti della bellezza possono beneficiare di piattaforme quali Vaniday e Salonist, che permettono ai clienti di trovare il salone più vicino a loro e prenotare il servizio che desiderano.
Una breve e specifica ricerca su internet potrà indicarti rapidamente tante App utili al tuo business da usare a tuo vantaggio. Di solito il loro funzionamento è sempre lo stesso: basta creare il tuo profilo e specificare la tua offerta. Ma attenzione: se ti aspetti di trovare centinaia di clienti, potresti rimanere deluso. Essendo dedicate a una nicchia, queste App potrebbero essere davvero poco conosciute. Tuttavia, per lo sforzo minimo che ti richiedono, vale la pena esserci: sarà sempre un passo avanti rispetto alla tua concorrenza!

Un’App personalizzata per le tue esigenze

Indipendentemente dal settore in cui lavori, la strategia di usare un’App per vendere ti presenterà sempre due punti critici. Il primo risiede nel fatto che la tua attività avrà sempre delle esigenze specifiche, che un sistema pensato per tanti rivenditori non può soddisfare. Il secondo è ovviamente il grande numero di limitazioni che ti vengono imposte dalle App, nelle quali potrai personalizzare soltanto pochi aspetti.
Se il tuo obiettivo è conquistare veramente una fetta rilevante del mercato mobile, che, è bene ricordarlo, cresce esponenzialmente di anno in anno, lo strumento più efficace è un’App personalizzata secondo le tue esigenze. Solo in questo modo avrai a disposizione tutto ciò che ti serve per fatturare davvero: e-commerce, un sistema di prenotazioni, una messaggistica di alto livello e altro ancora.
myPushop si basa proprio su questo principio. L’App si è evoluta per fornire alle diverse tipologie di attività le funzioni necessarie per portare il loro lavoro sullo smartphone di centinaia di clienti. Per capire se fa al caso tuo, scopri come lavorano le migliaia di attività che già la utilizzano, scaricando l’applicazione dal tuo store o visitando il sito internet.

In sostanza, ciò che conta è che tu abbia compreso appieno quanto sia vasto il panorama delle App per vendere e quante occasioni esse ti offrano. L’aspetto più importante da tenere in considerazione è tuttavia il rapporto tra questo potenziale e il tempo necessario per farlo fruttare: anche solo pochi minuti per creare il profilo del tuo negozio possono portarti una grande visibilità e tanti clienti.
Sta a te scegliere cosa fare. Se ancora avessi dei dubbi, pensa a quanti rivenditori sono presenti sulle applicazioni… e a quanti clienti hanno scelto di rivolgersi a loro!

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.