Come vendere online, la guida completa!

Hai un’attività e vuoi vendere online… prima di inziare devi necessariamente avere un quadro della situazione del commercio digitale

Blog, Tv, notizie pescate in giro…. tutti cercano di convincerti che il commercio sia sempre più orientato verso il digital. Sebbene questa informazione sia parzialmente vera, soffermati un attimo a pensare a quello che fai durante il giorno e rispondimi… quante attività concrete si svolgono senza avvalersi dell’ausilio di un dispositivo collegato in rete? Vai a fare la spesa con la lista cartacea o con degli appunti sul telefono? Se non conosci un luogo da visitare usi una mappa cartacea o un navigatore digitale? Se devi scegliere un ristorante in cui cenare… cosa fai? Avrai già capito dove voglio arrivare…

Anche gli acquisti, ormai, non sono più prettamente digitali o prettamente fisici. Il percorso che porterà il tuo cliente a comprare nel tuo negozio fisico o sul tuo ecommerce può partire in negozio e finire online (showrooming) o viceversa iniziare online per poi completarsi in negozio (analisi recensioni e fase decisionale)… in molti casi il cliente rimbalza dal digitale al fisico più volte prima di scegliere!

La conseguenza di questo fenomeno e che la prima cosa da fare è smettere di pensare alle attività online e quelle offline come due cose distinte e separate… da oggi si parla di attività integrate e cross-marketing.

Questi i punti cardine di questa teoria:

  • Acquisto fisico e online come una sola esperienza, online grazie a siti e app semplici e intuitive e instore con casse automatiche, se stai ipotizzando di aprire un e-commerce pensa già a dei punti di ritiro che possano collaborare con te, considera la possibilità di prevedere nuove forme di pagamento grazie a piattaforme come PayPal, AmazonPay, SansungPay, GestPay,  QualunqueCosaTiVengaInMentePay. Maestri in questo sono Decathlon, EsseLunga, Zara.
  • La fase decisionale è sempre più evoluta… prima si parlava  esclusivamente con la commessa, nel nuovo millennio si iniziavano a cercare informazioni da PC, dal 2008 il boom degli smartphone ha fatto sì che la gente dismettesse il PC e iniziasse a cercare le informazioni sul prodotto direttamente sul proprio telefono, magari mentre è già in negozio… nel 2017 hanno iniziato a prendere piede i bot ai quali ormai si può chiedere qualsiasi cosa e in alcuni casi anche comprare… pensa che, addirittura, il bot di Sturbucks permette di prenotare il caffè e ti avvisa quando è pronto!
  • La pubblicità cambia… il marketing diventa così tanto personalizzato in base al comportamento del cliente che si può parlare di One2One Marketing, viene meno il marketing di  interruzione (spot tv e radio, popup e banner sui siti) e si parla sempre di più di native e storytelling, cioè pubblicità talmente tanto integrata nel contesto in cui viene distribuita da non essere percepita come tale.
  • Il passaparola diventa digitale grazie ai social e sistemi di recensione (piaga dolente con cui dovrai lottare qualunque sarà la tua attività) questo massimizza il valore di un singolo utente che non comunica più la propria esperienza ai suoi amici ma all’intera comunità. Dovrai imparare a incassare i colpi e trasformarli in opportunità!

Terminate queste, tanto lunghe quanto indispensabili, osservazioni sul reale stato del mercato, passiamo alla fase operativa… scopriamo come vendere online!

Come vendere online

Come vendere online se non hai un magazzino, il Dropshipping

La prima cosa da fare, ovviamente dopo aver scelto i prodotti da vendere, è decidere se si vuole avere un magazzino proprio, oppure se si vuole vendere in “dropshipping” cioè ordinando il prodotto da vendere nel momento in cui ti arriva l’ordine da parte di un cliente. Un vantaggio del dropshipping è il costo basso, ovviamente non dovrai pagare affitti, bollette ecc… lo svantaggio è che allunga i tempi di consegna e non ti conferisce potere d’acquisto agli occhi dei tuoi fornitori.

Il nostro consiglio, a meno che tu non abbia già un negozio fisico con possibilità di stoccare i prodotti e ti stia approcciando alla vendita online, è di iniziare
con il dropshipping per un po’ e, una volta capiti i tuoi 20/80 (cioè i 20 prodotti che ti fanno l’80% del fatturato), decidere di stoccare solo questi per poterli vendere ad un prezzo più competitivo e distribuirli con tempi di consegna più rapidi!

I tempi di consegna sono fondamentali… soprattutto se consideri che i grandi come Amazon ed ePrice consegnano in 24 ore e sono molto attenti al cliente, quindi ti consigliamo di affidarti a corrieri rapidi e precisi… anche per ridurre la percentuale di resi!

Come vendere online in proprio o su marketplace

Ok… siamo a buon punto… hai il prodotto, hai il magazzino o un elenco di fornitori per il dropshipping e hai un corriere affidabile… Non resta che vendere online… ma
come? 
Qui si apre un mondo, ma le scelte principali sono due vendere su un e-commerce di tua proprietà o vendere sui marketplace (amazon, ebay, etsy, ecc..)

Mettiamoli un po’ a confronto… vendere sul tuo sito sicuramente ti darà dei margini di guadagno più alti e potrai gestire le recensioni tirando fuori tutte quelle che ritieni inopportune (cosa che ti
consiglio di non fare perchè è meglio rispondere che eliminarle) mentre i marketplace, ti chiederanno una commissione o un canone, Amazon ad esempio li chiede entrambi, il vantaggio è che i marketplace ti daranno una visibilità che difficilmente avrai da solo.

Il nostro consiglio è di vendere sfruttando entrambe le soluzioni e incentivando chi acquista sui marketplace a comprare sul sito o in negozio sfruttando coupon e offerte, ad esempio potresti inserire una lettera di presentazione nel pacco che riceveranno con un coupon di benvenuto per l’acquisto in store o sul sito. Oppure puoi inserire sul marketplace un prodotto (possibilmente che hai in esclusiva) in una sola variante di colore e proporre tutte le altre sul sito!

Non avere la presunzione di poter fare da solo… molti negozi (soprattutto online) non iniziano a guadagnare prima dei due anni!

Come vendere online sfruttando le APP

Un altro trend in fortissimo aumento è la vendita in APP, sempre più ecommerce trasformano la loro attività in app proprio per allinearsi al concerto di marketing One2One di cui ti ho parlato all’inizio, leader in questo settore sono Wish, AliExpress e lo stesso Amazon. Basta avere un’app funzionale, simpatica e facile da usare ed il gioco è fatto! Tanto crediamo in questo trend che anche la nostra myPushop ha la sua sezione m-commerce in cui i negozianti possono caricare i propri prodotti e venderli.

Il vantaggio sta nel fatto che con un’app proprietaria non dovrai riconoscere commissioni a nessuno… lo svantaggio è il costo, far realizzare un’app costa davvero tantissimo… Noi con myPushop abbiamo creato un giusto compromesso, un’app personalizzabile, ad un costo decisamente alla portata di tutti, che ti permette di vendere online senza riconoscere alcuna provvigione.

Come vendere online senza vendere

Ultimo ma non per importanza ho voluto inserire un consiglio di marketing non tanto operativo quanto strategico.

Ad oggi il cliente è circondato da pubblicità ovunque, siamo nella guerra dell’attenzione, il tuo competitor non è più chi vende il tuo stesso prodotto ma chi riesce ad attirare l’attenzione del tuo potenziale cliente.

Fatta questa premessa il consiglio che ti do è di evitare di vendere, vendere, vendere! In tutte le tue forme di comunicazione cerca sempre di dare informazioni, trovare soluzioni, intrattieni i tuoi potenziali clienti in maniera che si fidino di te, devi puntare a diventare il loro punto di riferimento così che al momento in cui saranno pronti per l’acquisto si ricorderanno di te e fidandosi non esiteranno a comprare…

Il consiglio che ti diamo è quello di associare un blog o creare una vetrina virtuale accessibile da qualsiasi dispositivo che ti permetta di dare informazioni ai tuoi potenziali clienti e che non proponga sempre e solo prodotti in vendita!

Un contenuto di qualità potrebbe diventare virale sui social dandoti una visibilità incredibile, cosa a cui un post con un semplice prodotto non può aspirare.

Se hai letto tutto l’articolo… e hai un cuore condividi… o meglio ancora: RICHIEDI MYPUSHOP

Questo articolo ha 128 commenti.

I commenti sono chiusi.